
Cerchi agevolazioni per il fotovoltaico nel 2025 ? Sei nel posto giusto ! Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha introdotto un’opportunità imperdibile per le aziende italiane: un bando che prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici. Questa misura è parte di un ampio piano di transizione energetica e sostenibilità, volto a incentivare l’adozione di fonti rinnovabili nel settore produttivo.
Chi può accedere al bando MIMIT?
Il bando è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione operanti in diversi settori industriali e produttivi, con particolare attenzione a quelle che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.
Per poter accedere al finanziamento, le aziende devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.
- Non trovarsi in stato di difficoltà economica o in procedure concorsuali.
- Presentare un progetto di investimento finalizzato all’installazione di impianti fotovoltaici e, se previsto dal bando, sistemi di accumulo energetico.
Cosa finanzia il bando?
Il contributo a fondo perduto copre fino al 40% delle spese ammissibili, che includono:
- Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo aziendale.
- Sistemi di accumulo dell’energia per massimizzare l’autonomia energetica (si ferma però al 30% il contributo a fondo perduto).
- Opere accessorie e infrastrutture necessarie per il corretto funzionamento dell’impianto
Qualsiasi finanziamento è solo per l’autoconsumo
Come presentare la domanda?
La procedura di candidatura avviene online attraverso la piattaforma predisposta dal MIMIT. I passaggi principali includono:
- Registrazione dell’azienda sulla piattaforma dedicata.
- Compilazione della domanda con i dati dell’impresa e del progetto di investimento.
- Presentazione della documentazione tecnica e amministrativa, inclusi preventivi e piani di sostenibilità.
- Invio e attesa dell’esito della valutazione da parte del Ministero.
Quali sono i vantaggi di sfruttare le agevolazioni per il fotovoltaico nel 2025 ?
Partecipare a questo bando offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dei costi energetici grazie all’uso di energia solare.
- Sostenibilità ambientale, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.
- Miglioramento della competitività aziendale, con minori spese operative a lungo termine.
- Accesso a un finanziamento agevolato, riducendo l’impatto economico dell’investimento.
Conclusione
Il bando MIMIT rappresenta un’occasione strategica per le imprese che vogliono investire nell’energia rinnovabile e nell’ottimizzazione dei costi aziendali. Con un contributo fino al 40% a fondo perduto, le aziende possono compiere un passo decisivo verso un futuro più sostenibile ed efficiente.
Inoltre, grazie alla partnership con Genesis, leader nel settore della finanza agevolata, Svoltaica potrà supportare tutte le aziende interessate ad accedere a questi incentivi. Il supporto offerto non si limita esclusivamente agli investimenti in impianti fotovoltaici, ma si estende a una vasta gamma di agevolazioni statali. Infine per la prima volta questo bando è cumulabile ad altri incentivi statali, come Zes e transizione 5.0
Non perdere questa opportunità: preparati a presentare la tua domanda e approfitta dei vantaggi offerti da questa iniziativa! contattaci